Regni romano barbarici

ANNO 476. Si forma il breve Regno di Odocacre, che si trova nel mezzo di decine di Regni romano barbarici.

Sono decine, ma possono raggrupparsi in alcune AREE. Anglo Sassoni, Franchi, Visigoti e Vandali. Gli altri, numerosi, saranno assorbiti dai maggiori. L'Impero d'Oriente mantiene la sua integrità territoriale.

In coerenza con la nuova situazione "romano barbarica" in Occidente e in conseguenza delle diverse stratificazioni, iniziano a formarsi nuove realtà linguistiche. È uno dei fenomeni fondamentali della formazione dell'Europa moderna, forse il suo vero nucleo: la evoluzione linguistica, la nascita e lo sviluppo di nuove lingue. La carta ne mostra le Aree di aggregazione e formazione.

Più specifica ma non meno "interessante" l'ultima cartina. Se da un lato è a partire dal fenomeno dei Regni romano barbarici che incominciano a svilupparsi nuove realtà geopolitiche e etnolinguistiche, dall'altro il processo è millenario e passa attraverso appunto Medioevo e Feudalesimo. Ovvero attraverso l'assenza di vere e proprie strutture statali stabili, leggi scritte, forme di legittimazione del potere. Il problema è aperto. Una cosa è vera: gli stati nazionali moderni, che qui trovano la loro radice, non sono ancora formati.

Crea il tuo sito web con Webador