Ti ho pensato quando ho letto questa citazione da "Storia d'Europa dalle invasioni al XVI secolo (eNewton Classici)" di Henri Pirenne, C. M. Carbone - "Dalla comparsa del cristianesimo, in Oriente, è tutto un pullulare di eresie, da cui si scatenano lotte che, nelle grandi città, danno luogo a Concili contrapposti e mettono l’uno contro l’altro i tre patriarchi di Bisanzio, di Antiochia e di Alessandria. Tutte, naturalmente, hanno una ripercussione nella capitale e su tutte l’imperatore deve prendere posizione, poiché la concezione antica, che fa di lui il capo della religione e il capo dello Stato, si perpetua a Costantinopoli. Qui, ogni dibattito teologico diventa affare di stato. I partiti si lavorano la corte e cercano di assicurarsi l’appoggio onnipotente del sovrano. Così, l’ortodossia e l’eresia, a seconda che egli scelga l’una o l’altra, sono, di volta in volta, religione di Stato." Inizia a leggere questo libro gratuitamente: https://amzn.eu/aO6wG9t